Le signore del vino. Storia di Chiara Lungarotti, l’imprenditrice del vino con l’Umbria nel cuore
di Roberto Luongo
Una vita dedicata alla cantina che è passione, storia, tradizione e famiglia
Come può un vino entrare nel mito? Innanzitutto, gli serve una storia forte, una di quelle che si raccontano come le favole. Poi, ovviamente, deve essere in grado di fare grandi cose, molte di più di quelle promesse. Infine, serve un personaggio fuori dall’ordinario, dalla vita incredibile e dalla personalità forte.
La rivoluzione del vino non è solo cosa da uomini. Lontani i tempi in cui era considerato esclusivamente appannaggio maschile, la metà “in rosa” dell’universo ha saputo ritagliarsi uno spazio sempre più importante, contribuendo a cambiare il corso della storia nel settore enologico. Parliamone con le “signore del vino” che meglio hanno saputo caratterizzare il successo dell’imprenditoria al femminile. Un racconto a più voci, a tu per tu, quello delle donne più influenti del vino in Italia che conducono e rappresentano l’eccellenza nel mondo, tra esperienze di vita passata e progetti futuri. Chiara Lungarotti di Cantine Lungarotti racconta a Egoista Magazine.
Imprenditrice di successo e grandi passioni. Chiara, la sua vita si divide tra l’amore per la sua terra, il suo lavoro e la sua famiglia. Come si svolge la sua giornata tipo?
Sveglia la mattina presto, il tempo per leggere il giornale e scaricare la posta al volo, ed è già ora di svegliare mio figlio, fare colazione insieme e fare un po’ di strada con lui verso la scuola a piedi. Andando in azienda mi fermo a fare la spesa, perché voglio scegliere personalmente tutto ciò che i miei cari mangiano ogni giorno. La giornata prosegue con una visita veloce in cantina, poi a seguire gli incontri con i collaboratori più stretti, dal commerciale all’amministrazione. Di solito, salvo impegni di lavoro, preferisco rientrare a casa per pranzare con la mia famiglia. Il pomeriggio in genere è riservato alle vigne, e poi all’ufficio dove resto fino alle 19 circa. La serata prosegue in famiglia, con la cena e la lettura di un bel libro insieme a mio figlio prima che si addormenti. Tutto questo naturalmente quando non sono in giro per l’Italia o per il mondo a promuovere i nostri vini, cosa che capita piuttosto frequentemente!
Sono cresciuta in azienda tra le vigne, dove mio padre mi portava sin da piccola. Ricordo che mi costringeva a camminare scalza perché voleva che imparassi a “sentire” la terra sotto i piedi. Dopo il liceo classico mi sono iscritta ad agraria ed ho iniziato a lavorare in azienda quando avevo 21 anni. Mi sono poi laureata con una tesi in viticoltura, la mia grande passione! È stato duro convincere un uomo di grande esperienza ma di una certa età come mio padre a introdurre le tante innovazioni in campagna apportate in quel periodo. Da quando ci ha lasciato nel 1999, la nostra è un’azienda al femminile. Sono amministratore delegato delle aziende che fanno capo alla nostra famiglia, mia sorella Teresa si occupa di comunicazione e marketing e infine nostra madre Maria Grazia dirige la Fondazione Lungarotti, che gestisce il Museo del Vino ed il Museo dell’Olivo e dell’Olio a Torgiano.
Com’è stata accolta la donna imprenditrice Chiara Lungarotti da un settore guidato soprattutto da uomini?
Ricordo che all’inizio eravamo due donne a sedere nel Consiglio di Federvini, una proveniente dal mondo degli spiriti e l’altra da quello del vino, ed ero l’unica a sedere in Cda di Unione Italiana Vini. In entrambi i casi ero la più giovane e ho avuto modo di apprendere molto dall’esperienza di tutti gli altri consiglieri. In questi ultimi anni le cose stanno cambiando, e oggi molte altre bravissime donne occupano posizioni di rilievo che un tempo erano prevalentemente “al maschile”, sia in azienda che negli organismi rappresentativi del settore.
Parliamo di quote rosa. Le donne rappresentano una realtà ormai più che consolidata nella produzione e nella promozione del vino, cosa ne pensa?
Penso che un’ottima preparazione al pari della serietà e della passione con cui si affronta la propria professione siano fondamentali per il successo, indipendentemente dal genere di appartenenza.
Pensa che ci siano ancora resistenze, pregiudizi o discriminazioni?
Per la mia esperienza posso affermare che questi atteggiamenti appartengono al passato. Per fortuna.
Quali ritiene essere le qualità femminili più importanti per emergere in questo settore? E che valore aggiunto dà una donna al mondo del vino?
La cura del dettaglio e la capacità di essere multitasking sono doti naturali per noi donne, e sono quelle che ci consentono di seguire contemporaneamente tutti gli aspetti della vita aziendale, dalla produzione alla comunicazione. Nel mio caso prevale la cura del dettaglio, quasi maniacale, al pari della determinazione.
Tre aggettivi che definiscono speciale la “donna del vino” contemporanea.
Preparata, internazionale, visionaria.
La comunicazione attraverso il vino cambia grazie ad una voce femminile?
Il vino è l’espressione più profonda di un territorio, della sua storia e delle sue tradizioni e questo va comunicato sempre, al femminile ma anche al maschile.
Com’è cambiato, e sta cambiando, il modo di fare comunicazione? Crede nelle opportunità offerte dal web e dai digital media?
I nuovi mezzi di comunicazione sono fantastici per comunicare con la massima trasparenza tutto ciò che facciamo in vigna e in cantina. Per questo in azienda abbiamo una squadra giovane, dinamica e smart che se ne occupa. Diverso è il discorso su piano personale: tengo alla mia privacy e quindi preferisco non utilizzare Facebook o Instagram.
Che cos’è per lei il vino?
Il vino per me è passione, storia, tradizione, famiglia… è la mia vita!
Come immagina il futuro produttivo e commerciale della sua azienda?
Immagino una crescita che si consolida anno dopo anno, non solo sul mercato nazionale ma anche nel mondo.
Oggi si parla molto di eco-sostenibilità, biodiversità ed impatto della vitivinicoltura sul territorio. Qual è il suo pensiero in proposito all’impegno verso l’ambiente?
Ritengo di vitale importanza operare in modo sostenibile in campagna perché dobbiamo fare la nostra parte per preservare il più possibile l’ambiente da cui dipende il futuro nostro e quello dei nostri figli. In Lungarotti portiamo avanti una viticoltura sostenibile da oltre vent’anni. Abbiamo cinque capannine meteo nei nostri vigneti di Torgiano, che ci consentono di entrare in vigna solo se strettamente necessario, mentre la tenuta di Montefalco è in regime biologico dal 2010. Ridurre gli sprechi è un diktat quotidiano, in tutte le nostre attività. La nuova sfida però è lavorare nella direzione di un residuo zero, sia nel prodotto che nell’ambiente circostante.
Oltre alla passione per il vino, c’è però anche quella per…?
Per il giardino – guai a chi tocca le mie rose e le mie ortensie – per la montagna, sia d’inverno che d’estate, e per i viaggi con mio figlio: adoro portarlo in giro per l’Italia e per l’Europa per fargli conoscere la nostra storia e le nostre radici. Solo un solido background gli darà la capacità di affrontare le incredibili – e per noi immaginabili – sfide che dovrà affrontare la sua generazione.
Con chi, tra le donne della storia, della cultura o della scienza, del passato o attuali, sceglierebbe di degustare un calice di vino e perché?
Con Ipazia, perché la libertà di pensiero è una delle più grandi conquiste della nostra società e va difesa a tutti i costi. Ma anche con Maria Montessori: grazie al suo metodo sin dalla scuola elementare, ho imparato a impegnarmi per vincere le piccole e grandi sfide quotidiane che incontro. Berrei un calice di vino anche con Santa Scolastica: nell’ombra del fratello creò l’ordine delle benedettine che, con la massima ora et labora, ha nei secoli contribuito a non far disperdere un patrimonio di conoscenze e di tradizioni oggi a rischio. Infine con tutte le grandi donne del passato che, rimaste sole, hanno preso in mano l’azienda della propria famiglia, facendola crescere e prosperare con grande beneficio per tutti coloro che vi lavoravano e per il proprio territorio di origine.
Per finire, un consiglio alle “donne del vino” di domani.
Saper sempre portare avanti il difficile equilibrio tra la propria passione – nel mio caso il mio lavoro di produttrice a tutto tondo – e la famiglia.